Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2015
La Borgata che danza | 23° edizione

“La Borgata che danza”, conosciuta a Bellaria Igea Marina anche come “La Festa della Borgata”, è un festival dedicato alle antiche forme di musica popolare, in particolare quelle tramandate attraverso i modi della comunicazione orale e visiva senza l’ausilio della scrittura. Il Festival si propone di riscoprirne il significato nei contesti attuali, chiamando a confronto realtà italiane ed europee impegnate nello studio, nella pratica e nella valorizzazione dei repertori tradizionali locali nelle comunità in cui vivono.
 
Questa ventitreesima edizione rende omaggio al patrimonio culturale delle musiche e delle danze del popolo Basco dal quale partecipano varie formazioni provenienti dalle province di Lapuri e di Gipuzkoa. 

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2015

Martedì 19 Maggio
Centro Congressi di Bellaria Igea Marina, Via Uso, 1, dalle ore 9 alle ore 17
TRADIZIONI A SCUOLA
Giovani in…Folk!!!,  VII edizione
Incontro dedicato al mondo della scuola ed alle giovani generazioni che apprendono le usanze e le tradizioni del proprio territorio. A cura dell’Associazione Fermento Etnico.

Venerdì 22 maggio
Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e, ore 21,30
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Spettacolo: Viaggio nelle musiche e nelle danze tradizionali del popolo dell’Euskara (Paesi Baschi): dalle esperienze di ricerca sul campo, alla didattica e alle nuove forme di attualizzazione.
A cura di Soinuenea Herri Musikaren Txokoa: Centro di Musica Popolare di Oiartzun.

Sabato 23 maggio
Via Paolo Guidi, Piazzetta F. Fellini, di fronte alla Biblioteca, ore 16
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni

Primipassi: Esercitazioni sui passi base di alcuni balli etnici romagnoli con l’Associazione L’Uva Grisa e su balli dei Paesi Baschi (Txulalai, Zazpi Jauziak/Sette salti, Polka pik, Bolant dantza/danza dei bastoni) con il gruppo Leinua Dantza Taldea

Via Romea, Osteria da Guiròin, ore 18
NARRAZIONI POPOLARI
Storie fantastiche, fiabe di magia raccolte in Romagna, raccontate ai bambini, a cura del Gruppo Lettori Volontari della Biblioteca “Alfredo Panzini”, nell’ambito de’ “Il Maggio dei libri” 2015.
Commento musicale all’arpa celtica di Anna Reni Maini.

dalle ore 20.30
Girotondo, nelle osterie incontri in libertà con i gruppi:
Grupo de Txistularis,  Fanfarre di Hernani, Grupo de Albokaris con tamburellisti, Txalapartaris, Leinua Dantza Taldea (Euskal Herria /Paesi Baschi), L’Uva Grisa  (Romagna), Organetti di Montalto (Marche), I Cantatori di San Giovanni Rotondo (Puglia).

Via Romea
Balloinpiazza
ore 20 Organetti di Montalto, repertori popolari delle Marche.
ore 21 Fanfarre di Hernani e Leinua dantza taldea, balli dell’Euskal Herria: Paesi Baschi.
ore 22.30 L’Uva Grisa (Romagna).
Ore 24 PARATA MUSICALE
Tutti i suonatori, a tempo di musica, si recano in corteo al Teatro Astra, percorrendo le vie Romea, Ionio, Tirreno, Paolo Guidi.

ore 00,30
Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e
L’INSERENATA
Prima parte: canti d’amore con I Cantatori di San Giovanni Rotondo e L’Uva Grisa.
Seconda parte: concertino di musiche per flauto a tre fori e tamburo dei Pirenei occidentali eseguito dal gruppo “Hernaniko txistulariak”.

Domenica 24 Maggio
Biblioteca “Alfredo Panzini”, Via Paolo Guidi 108, ore 11
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Emilia-Romagna in ballo. Atto IV
4° incontro dei gruppi di ballo tradizionale dell’Emilia-Romagna, a cura dell’Associazione “e bene venga maggio” di Monghidoro.
Dibattito sul tema: Nuove generazioni, quali riferimenti?
Moderatori: Placida Staro e Gualtiero Gori

Via Romea, ore 17
Primipassi: Esercitazioni sui passi base di alcuni balli dei Paesi Baschi (San petit dantza, Kaskarot martxa Lantzeko inauteria/Carnaval de Lanz) con il gruppo Leinua Dantza Taldea

Osteria da Guiròin, ore 18
NARRAZIONI POPOLARI
Sla scòena de’ buratèl, Sulla schiena dell’anguilla: detti, canti, modi di dire della comunità dei pescatori di Bellaria Igea Marina, raccolti e raccontati da Adriano Barberini e Marcella Gasperoni. Accompagnamento alla chitarra di Julko Albini.

Via Romea, ore 19
TRADIZIONI A SCUOLA
Racconti in danza a cura della Scuola Primaria “Giosuè Carducci”.
Bambini e insegnanti sono felici in questa festa di raccontare storie di luoghi, di persone, di intrecci e tresche con la voce e con la danza.

Via Romea
Balloinpiazza
ore 20 I Cantatori di San Giovanni Rotondo: balli tradizionali delle Puglie.
ore 21 Txalaparta, grupo de txistularis, albokaris, dulzaineros y xirolarru, balli dell’Euskal Herria /Paesi Baschi.
ore 22.30 I Suonatori della Valle del Savena e I Suonatori d’l’Aqua Fredda (Emilia): balli dell’Appennino bolognese

Girotondo, dalle ore 20.30 nelle osterie incontri in libertà con i gruppi:
Fanfarre di Hernani (Euskal Herria /Paesi Baschi), L’Uva Grisa (Romagna), I Suonatori della Valle del Savena e I Suonatori d’l’Aqua Fredda (Emilia), Organetti di Montalto (Marche), Francesco Cavuoto, I Cantatori di San Giovanni Rotondo (Puglia).

Sabato 23 e domenica 24  maggio,  dalle 18 alle 23
Casa Scarpellini, Via Ionio 90 e Casa Bernardi, Via Ionio 60
Inmostra
Piccola storia del Centro di Musica Popolare Soinuenea, racconto per immagini e strumenti musicali curato dal Soinuenea Herri Musikaren Txokoa di Oiartzun.

Dalle 19 alle 24
BORGOSTERIA, nei cortili e sulle strade, angoli di gastronomia domestica
a cura del Comitato Borgata Vecchia, dell’Associazione Bell’Atavola e dell’Enoteca Osteria “Rosso Vermiglio”.

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti